L’albero amaro delle Ande
La corteccia della Cinchona officinalis, conosciuta in Sud America come Quina Quina, racconta una delle storie più antiche della medicina naturale. Originaria delle foreste andine e coltivata oggi in alcune regioni del Brasile, il suo aroma profondo e l’amarezza pungente e terrosa simboleggiano da tempo la purificazione e il rinnovamento. Un tempo venerata dai guaritori indigeni per la sua energia equilibrante, la Quina Quina è diventata la fonte del chinino, un composto che ha cambiato il corso della farmacologia erboristica.
La tradizione incontra la scienza
Nelle tradizioni erboristiche amazzoniche e andine, la corteccia sminuzzata viene utilizzata in infusi o tinture per sostenere i processi naturali di disintossicazione dell’organismo. La sua inconfondibile amarezza è associata alla pulizia e all’equilibrio digestivo. La ricerca moderna riconosce gli alcaloidi della Cinchona – in particolare il chinino e la cinchonina – come composti attivi con potenziale antinfiammatorio e protettivo. Al di là della farmacologia, la corteccia rimane un simbolo di vitalità, utilizzato nei tonici rituali e nelle miscele di benessere per riconnettersi con il potere purificante della foresta.
Raccolta e artigianato
La nostra Cinchona officinalis viene raccolta in piccoli lotti da alberi gestiti in modo sostenibile in Brasile. La corteccia viene accuratamente sminuzzata ed essiccata al sole, preservando la sua potenza naturale e il suo profumo profondo e resinoso. Può essere macerata in tisane o incorporata in estrazioni di erbe per la preparazione e lo studio personale. MAYA Herbs collabora con raccoglitori etici che onorano l’eredità della pianta e garantiscono la continuità della raccolta selvatica responsabile. Ogni lotto contiene la stessa essenza che i guaritori indigeni chiamavano “la medicina dell’equilibrio”.






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.